Apertura Impianti e Piste

Gli aggiornamenti relativi a impianti e piste aperte sono effettuati ogni giorno entro le ore 8.30 (festivi) e 9.00 (feriali). Aperture e chiusure visualizzate prima di questi orari si riferiscono al giorno precedente. La situazione impianti e piste può subire variazioni nel corso della giornata in base alle condizioni meteo.

Flash news

Aggiornamento aperture 24.01.2025. ore 8:00

Sole sul comprensorio. 

Seguite  qui la situazione impianti  

 qui la situazione piste

Aggiornamento PREVISIONE aperture dal 20 gennaio 2025  (meteo permettendo)

Previsione aperture impianti dal 20 gennaio 2025:  salvo condizioni meteo e neve non adatte, saranno aperti i seguenti impianti e  piste 

ZONA CAMPI SCUOLA ABETONE   SEGGIOVIA BIPOSTO E TRIPOSTO.

ZONA OVOVIA  TELECABINA OVOVIA CON LA PISTA ZENO 2  E ZENO 3.

ZONA VAL DI LUCE  SEGGIOVIE PASSO DI ANNIBALE FINO ALLA STAZ. INTERMEDIA , MONTE GOMITO E CAMPI SCUOLA.

ZONA SELLETTA SEGGIOVIA SELLETTA  E RIVA.

ZONA PULICCHIO  SEGGIOVIA CON LA PISTA SEGHI

ZONA LE REGINE IN FASE DI VALUTAZIONE.

COLLEGAMENTI ATTIVI TRA ZONA OVOVIA, ZONA PULICCHIO  E ZONA VAL DI LUCE E RIENTRO SCI AI PIEDI.

COLLEGAMENTI CHIUSI  OVOVIA/ABETONE ANDATA E RITORNO  

Skipass feriale da Lunedì 20 a Venerdì 24 Gennaio prezzo unico euro 32,00 solo alle casse (non sarà valida la promozione 4x5)

ORARIO IMPIANTI: Lun/Ven 8:30/16:30; CAMPI SCUOLA 09.00/17.00 Sab/Dom 8.00/16.30 Campi Scuola 8.00/17.00

ORARIO APERTURA UFFICIO: Lun/Ven 8:30/13:00-15:00/18:00 Sab/Dom 8.00/13.00-15.00/18.00

 

Orari ufficio

ORARIO APERTURA UFFICIO:

Lun/Ven 8.30/13.00-15.00/18.00

Sab/Dom 8.00/13-15.00/18.00

Assicurazione RCT

Dal 1° Gennaio 2022  per ogni sciatore è obbligatorio possedere un’assicurazione che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. Leggi e acquista l'Assicurazione RCT

Skipass Acquista online

SKIPASS Online

Shop & ski!
Acquista il tuo Skipass Online, senza file e senza recarti in biglietteria.

Leggi attentamente prima di acquistare.

Vai allo shop Online

 

.

Dal 28 marzo al 2 aprile il grande evento dello sci giovanile

25 marzo 2011 – Mancano davvero pochi giorni ormai all’avvio della 29° edizione del Pinocchio sugli Sci, la manifestazione internazionale dedicata allo sci giovanile, che dal 28 marzo al 2 aprile si svolgerà all’Abetone (Pt). Nella località toscana arriveranno oltre 1000 atleti, impegnati prima nelle finali nazionali (28 marzo – 30 marzo) e poi in quelle internazionali (1-2 aprile) alle quali parteciperanno come sempre nazioni di tutto il mondo.

Atleti che, per quanto riguarda le finali nazionali, si sono conquistati l’ambito posto nel corso delle 24 fasi di qualificazione che si sono svolte a partire dal mese di gennaio in tutta Italia, dalle Alpi alla Sicilia e che quest’anno hanno coinvolto oltre 11.000 partecipanti.

 

Il calendario prevede come di consueto l’apertura il 28 marzo con la gara allo Stadio da Slalom riservata alla categoria baby (2002-2003), il 29 sempre allo Stadio da Slalom la prova per i cuccioli (2000-2001), mentre il 30 marzo scenderanno in campo ragazzi (1998-99) ancora allo Stadio da Slalom e gli allievi (1996-97) sulla pista Coppi del Pulicchio, in una gara in cui in palio ci sono anche le qualificazioni alle fasi internazionali per 10 maschi (4 ragazzi e 6 allievi) e dieci femmine (4 ragazze e 6 allieve).

Sempre mercoledì sera (30 marzo) si terrà il Parallelo dei Campioni, a cui parteciperanno nomi famosi dello sci mondiale: Giorgio Rocca, Christian Ghedina, Walter Girardi, vincitore dell’edizione 2010, e Giovanni Borsotti; tra le donne ci saranno la vincitrice dello scorso anno Morena Gallizio, Bibiana Perez, Benedetta Cumani e Janica Kostelic. La gara (diretta di Rai sport) si svolgerà presso lo Stadio di Slalom alle ore 19.00, a seguire fuochi d’artificio e degustazione dei prodotti tipici della Montagna Pistoiese in collaborazione con la Società Abetone Funivie.

Giovedì 31 (ore 15.30) ci sarà la grande sfilata delle Nazioni che apre le finali internazionali a cui sono attesi 40 Paesi con 300 atleti dai 5 continenti.

Testimonial di quest’anno e incaricata dell’accensione della fiaccola in piazza delle Piramidi sarà l’olimpionica Daniela Ceccarelli.

Nei giorni di venerdì 1 e sabato 2 aprile si svolgeranno poi le Finali internazionali: in particolare venerdì 1° aprile si correrà lo Slalom, sulla pista Seghi in Val di Luce per la categoria allievi e allo Stadio di Slalom per i ragazzi, mentre il giorno successivo sarà la volta del gigante per tutte le categorie allo Stadio di Slalom. A seguire premiazioni e cerimonia di chiusura.