Apertura Impianti e Piste

Gli aggiornamenti relativi a impianti e piste aperte sono effettuati ogni giorno entro le ore 8.30 (festivi) e 9.00 (feriali). Aperture e chiusure visualizzate prima di questi orari si riferiscono al giorno precedente. La situazione impianti e piste può subire variazioni nel corso della giornata in base alle condizioni meteo.

Assicurazione RCT

Dal 1° Gennaio 2022  per ogni sciatore è obbligatorio possedere un’assicurazione che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. Leggi tutto: Assicurazione RCT

Flash news

8 dicembre 2023 ore 14.00 - apertura piste Seletta e Celina Seghi in Val di Luce

Sono state aperte le piste Selletta (zona Abetone)  e Celina Seghi  (Zona Val di Luce). 

Aperto il collegamento sci ai piedi tra zona Ovovia e Zona Val di Luce (andata e ritorno). 

Altri collegamenti chiusi.

Trovate tutti i dettagli su impianti e piste aperte alla voce Stato impianti e piste. 

8, 9 e 10 dicembre 2023: skipass unico euro 41,00

Nei giorni 8, 9 e 10 dicembre lo skipass giornaliero costerà euro 41,00; il due giorni euro 80,00.

Leggi Qui tutte le aperture previste da domani.

 

7 dicembre 2023 - aggiornamento aperture da domani 8 dicembre 2023

Oggi 7 dicembre 2023 aperte sciovia Jolly e seggiovia Sprella in Val di Luce.

Da domani 8 dicembre 2023 prevista l'apertura di molti altri impianti.

Leggi qui gli aggiornamenti. 

Skipass Acquista online

SKIPASS Online

Shop & ski!
Acquista il tuo Skipass Online, senza file e senza recarti in biglietteria.

Leggi attentamente prima di acquistare.

Vai allo shop Online

 

.


2 Ottobre 2011 - Si è conclusa con la terza edizione della Six Hours Gravity Race la stagione abetonese delle ruote grasse. Un cielo insperatamente sereno ha accompagnato lo svolgimento di una delle gare di downhill endurance più massacranti del panorama italiano. Una quarantina di concorrenti si sono dati battaglia su due piste appositamente fettucciate, dopo un’adrenalinica partenza in linea dalla vetta dell’impianto della telecabina del Monte Gomito.

Guarda il video della Six hours 2011



Concorrenti solitari e coppie hanno dato il massimo per inanellare il maggior numero di giri nell’arco delle sei ore, cercando di limitare le rotture meccaniche e dosando al meglio le energie, grazie ai sette minuti che l’impianto impiegava per riportarli in vetta e ai rifornimenti disponibili per tutti ad ogni giro.

Alla fine ha prevalso nella categoria singoli Oscar Colombo, comasco, trentanovenne master plurititolato del Team Scout Da Bomb ,con 22 giri e una riparazione complessa effettuata durante una risalita, i toscani Gian Paolo Mazzoni del Team Scout Da Bomb ed Emiliano Ferri del Team Ancillotti nella categoria coppie, sempre con 22 giri, il binomio padre-figlio composto da Salvatore e Silvano Radesco nella categoria famiglie e infineMoreno Anguizzoli e Marco Monti del team Pine Wood che hanno condiviso una sola bici.

L’organizzatore Rolando Galli, presidente della Società Abetone Funivie e speaker dell’evento si è detto pienamente soddisfatto della riuscita della manifestazione, anche se la stagione avanzata e la vicinanza con altre gare hanno un po’ limitato la partecipazione, tracciando un bilancio decisamente positivo per l’intera stagione della mountain bike e rimandando all’appuntamento con la stagione estiva 2012.