Apertura Impianti e Piste

Gli aggiornamenti relativi a impianti e piste aperte sono effettuati ogni giorno entro le ore 8.30 (festivi) e 9.00 (feriali).

Aperture e chiusure visualizzate prima di questi orari si riferiscono al giorno precedente.

La situazione impianti e piste può subire variazioni nel corso della giornata in base alle condizioni meteo.

Il mattiniero è valido da apertura impianti fino alle ore 13.00 - Il pomeridiano parte dalle ore 12.00 fino a chiusura impianti.

Flash news

Conto alla rovescia per i Black Days 2025

Il 28, 29 e 30 novembre SOLO ON LINE  alla sezione Shop on line, potrete acquistare a prezzi scontati giornalieri feriali e festivi, i carnet nominativi da 4 giorni  e lo stagionale 2025/2026. Leggi qui tutta la notizia 

Orario ufficio.

Tutti i giorni, Sabato e Domenica compresi, dalle ore 9.00 alle  ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30.

Casco da sci obbligatorio per tutti

Il casco da sci è obbligatorio in pista per tutte le discipline e per tutte le età.

Leggi qui tutta la notizia.

Skipass Acquista online

SKIPASS Online

Shop & ski!
Acquista il tuo Skipass Online, senza file e senza recarti in biglietteria.

Assicurazione RCT obbligatoria.

ASSICURAZIONE RCT OBBLIGATORIA

Dal 1° Gennaio 2022  per ogni sciatore è obbligatorio possedere un’assicurazione che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.

Leggi e acquista l'Assicurazione RCT

.

Il Podio della categoria Aspianti (foto Paolo Grazzini) 10.01.2012

Domani seconda prova  del Trofeo Renault Selection con il gigante

Una bella giornata di sole e con temperature di poco sotto lo zero ha accolto oggi le 100 concorrenti  dello slalom Fis organizzato dallo Sci Club Abetone e valido per il Trofeo Renault Selection.

Su tutte si è imposta l’altoatesina Lea RABENSTEINER (1992), al traguardo  con il tempo totale di 1'35.14, seguita a soli 3 centesimi di distanza dalla trentina  Giulia BENEDETTI (1994), che ha fermato il cronometro sul tempo totale di 1'35.17, terza la Piemontese Alice CHARRET (1989), in 1'35.56.



Presenti alla gara, oltre che atlete in rappresentanza di tutti i comitati italiani,  anche concorrenti  Statunitensi, Argentine e di Andorra.

Sfortunate le toscane: Chiara Petrucci, miglior tempo nella prima manche, è uscita poi nella seconda, mentre  Alessia Zanni, ottava  al termine della  prima manche, è poi stata   autrice di una disastrosa seconda manche che l’ha portata a finire in 22esima posizione,  con il tempo totale di 1’37.99.

Domani,  sempre con partenza alle ore 9.00, si svolgerà la seconda prova in programma,  un gigante  sulla pista Stadio di Slalom.

Ottima come sempre l’organizzazione dello staff della Saf, sulle cui piste si svolgono le prove.

Ricordiamo  che nei prossimi giorni saranno numerosi gli appuntamenti agonistici in programma, sia di livello regionale che nazionale: il 14 e il 15 gennaio saranno di scena in Val di Luce sulla pista Farinati le categorie giovanili  Allievi e Ragazzi, impegnate  in uno  slalom e un gigante organizzati  dallo Sci Club Val di Luce,  sempre sabato 14 e domenica 15 gennaio sono previste due gare per le categorie Master valide come recupero  della seconda tappa della Coppa Italia  prevista a  Bosco Chiesanuova (Vr).