Apertura Impianti e Piste

Gli aggiornamenti relativi a impianti e piste aperte sono effettuati ogni giorno entro le ore 8.30 (festivi) e 9.00 (feriali).

Aperture e chiusure visualizzate prima di questi orari si riferiscono al giorno precedente.

La situazione impianti e piste può subire variazioni nel corso della giornata in base alle condizioni meteo.

Il mattiniero è valido da apertura impianti fino alle ore 13.00 - Il pomeridiano parte dalle ore 12.00 fino a chiusura impianti.

Flash news

Summerpass: una bella  novità

Si chiama Summerpass ed è la novità dell’estate  2025.  Un unico biglietto giornaliero, al costo di euro 25,00, che dà  accesso  a tutti gli impianti aperti durante la stagione estiva (esclusi Gravity Park e Tubbing) per scoprire le bellezze delle nostre montagne.  Potete leggere qui la notizia con tutte le aperture.  

Aperture estive

L’estate  ti aspetta.

Apertura continuativa degli impianti (meteo permettendo).  

Potete leggere qui  tutta la notizia.

Prevendita stagionali 2025/2026

Continua  la prevendita degli stagionali 2025/2026. 

Prossima scadenza 31 agosto.

Potete leggere  qui tutta la notizia. 

Assicurazione RCT obbligatoria.

ASSICURAZIONE RCT OBBLIGATORIA

Dal 1° Gennaio 2022  per ogni sciatore è obbligatorio possedere un’assicurazione che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi.

Leggi e acquista l'Assicurazione RCT

Skipass Acquista online

SKIPASS Online

Shop & ski!
Acquista il tuo Skipass Online, senza file e senza recarti in biglietteria.

.

 

28 gennaio 2011 - Dopo il secondo posto a parimerito nel gigante dello scorso 25 gennaio le abetonesi Alessia Zanni e Chiara Petrucci sono salite ancora insieme sul podio, ma questa volta per ricoprire la prima e la seconda posizione. E’ successo nello slalom speciale di mercoledì 26 gennaio, seconda prova della quattro gare Fis Cittadini valide per la Arnorl Lunn World Cup e per il Trofeo Mariotti e Pecini.

La gara ha dunque visto al primo posto Alessia Zanni con il tempo di 1'39.73, seguita da Chiara Petrucci (1'41.54), terza l’abruzzese Ludovica Spigone (1'42.25).

Per quanro rigurda la gara maschile al traguardo il più veloce è stato ancora lo sloveno Gregor Brajovic in 1'26.77, seguito dall’azzurro della vicina Riolunato (Mo) Matteo Magnani (1'27.87) e dal connazionale Rok Kejzar ( 1'27.95).

 

Nello slalom del 27 gennaio in campo femminile podio internazionale con al primo posto la spagnola Anna Galofre (1'37.82), dietro di lei la Georgiana Nina Tsiklauri (1'37.86) e l’azzurra (Comitato Lazio Sardegna) Letizia Verdecchia (1'38.08); ancora Slovenia in evidenza invece nella gara maschile con Rok Kejzar al primo posto (1'26.85) seguito dall’immancabile Gregor Brajovic (1'26.86), terzo il lombardo Michelangelo Tentori (1'26.91).